Difesa Personale

Con autodifesa, o difesa personale, si indica la capacità propria di difendersi dai pericoli e dalle minacce all’integrità fisica e psichica. Essa consiste anche nel saper gestire o evitare una disputa (non necessariamente sfociante in violenza, verbalmente o fisicamente) tra individui prima che essi, per svariati motivi, possano giungere ad uno scontro. Spesso si trovano, disponibili in commercio, diversi dispositivi dissuasivi concepiti per esigenze di difesa personale, tuttavia in Italia, vi sono problemi legali nel porto e nell’utilizzo di tali oggetti, anche se formalmente non qualificati come armi. Inoltre, in vari ordinamenti statali l’attività di guardia del corpo non ha alcun formale riconoscimenti giuridico, poiché la protezione delle persone è attività esclusiva dello Stato e l’unica protezione consentita al singolo cittadino è quella che deriva dall’invocazione dell’istituto della legittima difesa.